Nelle notti tra il 2 e il 3 maggio 2023, il 16 e il 17 maggio 2023, e il 18 e 19 settembre 2024 la Romagna è stata colpita da alluvioni di grave portata. In particolare, a metà maggio 2023 si è registrato un evento alluvionale di intensità eccezionale che ha provocato danni materiali e sociali ingenti su vaste aree urbane e rurali, provocando devastazione fisica, un diffuso senso di paura e pericolo, e una profonda preoccupazione sul futuro.
Sin dai primi giorni successivi all'evento alluvionale, le strade di molte zone colpite si sono riempite di giovani ragazzi e ragazze provenienti da diverse città che hanno prestato aiuto a tutti, con la forza delle loro braccia ma soprattutto con la forza del loro spirito e dei loro sorrisi.
Il Comitato Faventia 3.0 è nato per raccogliere fondi da impiegare per il recupero di luoghi di interesse pubblico e spazi cittadini dedicati ai giovani, funzionali alla loro formazione e al loro benessere - come scuole, centri sportivi e aggregativi, musei, biblioteche - per garantire loro il futuro che meritano. Il Comitato opera soprattutto nel territorio della città di Faenza.
Con il verificarsi di un nuovo grave evento alluvionale a distanza di poco più di un anno dai precedenti, il Comitato ha deciso di continuare la propria attività a favore del territorio e delle comunità locali.
Aziende, abitazioni private, strade, ponti e parcheggi, parchi pubblici, scuole, chiese, luoghi culturali e artistici, campi coltivati, perfino l'autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola: l'alluvione ha avuto effetti devastanti in una parte significativa del territorio romagnolo, con vasti settori economici in ginocchio, migliaia di persone sfollate dalle proprie case, migliaia di ettari di agricoltura andati perduti, intere comunità isolate. L'impatto è tale che sarebbe un azzardo provare a stimarne oggi l'entità complessiva.
L'eccezionalità dell'evento alluvionale e il suo drammatico impatto sul territorio hanno generato una significativa mobilitazione sociale e politica - con visite al territorio delle più alte cariche dell'Unione Europea, dello stato Italiano e della Regione Emilia-Romagna - e una vasta copertura giornalistica locale, nazionale e internazionale, con articoli e approfondimenti pubblicati su Time, New York Times, CNN, Guardian, le Monde, il World Economic Forum, e video-reportage ricchi di testimonianze locali (Newsnet e Rai1).
17 maggio 2023. Video prodotto da un cittadino faentino con drone e pubblicato sulla pagina FB di Buonsenso Faenza. Nelle scene iniziali viene ripreso il complesso degli Ex Salesiani in centro a Faenza (campo da calcio, parcheggio, edifici vari) completamente invaso da acqua e fango.
In via prioritaria, le risorse raccolte saranno dedicate al recupero del complesso Ex Salesiani di Faenza, per garantire il prima possibile la ripresa delle attività che lo caratterizzano quale centro civico di comunità rivolto ai giovani.
Nel corso dell'ultimo decennio il complesso degli Ex Salesiani in centro a Faenza è stato riqualificato diventando un rilevante luogo di aggregazione e formazione vissuto ogni giorno da centinaia di bambini e ragazzi. È stata così restituita alla città una porzione importante della sua storia, con un lavoro di straordinaria rilevanza valoriale per la comunità locale. Oggi il complesso degli Ex Salesiani ospita due corsi di laurea dell'Università di Bologna, l'Università per gli adulti, la scuola di musica G. Sarti, la scuola di disegno T. Minardi, il campo da calcio della società sportiva Faventia calcio, una palestra, un bar-ristorante, un pub-paninoteca, i servizi sociali del comune di Faenza, la sede della Fondazione Monte Faenza e alcuni uffici di imprese e associazioni.
A causa dell'alluvione, una parte significativa degli spazi risulta danneggiata e inagibile. In particolare, la scuola di musica necessita del rifacimento dei pavimenti, dei muri danneggiati, delle porte, degli impianti termici ma anche del riacquisto degli strumenti musicali e delle attrezzature necessarie andate distrutte con l'alluvione. Nella sola scuola di musica all'interno del complesso degli Ex Salesiani, i danni sono stimati in circa 700.000 euro.
In virtù dell'entità delle risorse raccolte, il perimetro dell'intervento di finanziamento per la ricostruzione e la ripartenza sarà allargabile a includere altri luoghi sociali e culturali di interesse pubblico e vocati ad attività giovanili a Faenza e nell'area della Romagna faentina.
Con bonifico bancario intestato a:
Comitato Faventia 3.0 - Via San Giovanni Bosco n. 1 - Faenza (RA)
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA S.P.A.
IT73K0623023704000030866477
BIC/SWIFT: CRPPIT2P915
Causale: Erogazione liberale a comitato Faventia 3.0
Utilizza il pulsante sottostante per donare online con le principali carte di credito in modo semplice e sicuro.
Il Comitato, nel rispetto dei valori di trasparenza che lo caratterizzano, informa che i contributi agli enti destinatari possono essere in denaro, a fronte del riscontro di pagamento, oppure in natura laddove il bene viene acquistato dal Comitato e donato all'ente stesso.
Il Comitato Faventia 3.0 opera con piena autonomia gestionale e libero da interessi di natura privatistica o partitica. È un comitato costituito per atto pubblico, no-profit e privo di costi di gestione.
I promotori hanno scelto la forma più semplice di aggregazione e sono personalmente e solidalmente responsabili della conservazione dei fondi raccolti e del relativo impiego rispetto agli obiettivi dichiarati nello statuto.
I promotori del Comitato Faventia 3.0 confidano nella propria conoscenza del territorio per essere il più possibile veloci, diretti ed efficaci nel perseguimento degli obiettivi. Condividono e promuovono i valori civili della carta costituzionale e si impegnano a operare con la massima trasparenza rendicontando puntualmente, attraverso questo sito, l'entità dei fondi raccolti e ogni loro impiego.
Il Comitato Faventia 3.0 è composto da:
49 anni, faentino, padre di tre figli. Nel 1998 ha fondato MMB Software, un'azienda attiva nell'ambito della produzione informatica applicata al settore automotive. Da sempre sensibile al benessere collettivo, gli piace stare con la gente e investire sui giovani. Pensa che per stare bene con sé stessi sia necessario iniziare con il far stare bene gli altri. Questi principi guidano il suo operato anche alla Presidenza della Fondazione Monte Faenza, istituzione che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico territoriale.
42 anni, faentina, madre di due figli. È una libera professionista, collabora con istituzioni pubbliche e private per sviluppare progetti, gestire spazi e organizzare eventi su temi di rigenerazione urbana, inclusione sociale e formazione imprenditoriale giovanile. È community manager del Contamination Lab, pre-incubatore di progetti imprenditoriali giovanili della Fondazione Monte Faenza.
39 anni, faentino, padre di tre figli. Avvocato libero professionista con specifiche competenze nel diritto tributario e diritto sportivo. È componente della Corte Federale d'Appello II° Sezione presso la Federazione Ciclistica Italiana e referente dell'Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la Regione Emilia-Romagna. Da qualche anno è impegnato nel percorso di rigenerazione urbana del complesso Ex Salesiani, con funzioni vicarie di amministrazione, coordinamento e gestione delle varie realtà che popolano il complesso.
46 anni, pordenonese di nascita, faentino di adozione e padre di un figlio. Avvocato, Dottorato in Diritto Pubblico. Opera principalmente nel settore degli appalti e contratti pubblici; aiuti, contributi e finanziamenti pubblici; società pubbliche, diritto dell'ambiente; responsabilità amministrativa. È autore di numerose pubblicazioni in riviste giuridiche e in volumi collettanei. È cultore della materia di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna.
42 anni, faentino, padre di due figli. Dirigente scolastico, da sempre impegnato nel mondo dell'educazione e della formazione professionale. Dal 2020 è Presidente di Faventia Sales, società che si prefigge lo sviluppo degli insediamenti universitari, istruzione superiore, la ricerca e la promozione giovanile nel contesto Europeo.
56 anni, faentino, padre di tre figli. È un musicista, si dedica alla formazione con particolare attenzione a progetti di inclusione attraverso didattiche innovative. Si occupa di organizzazione musicale e direzione artistica. È Vice Presidente di Emilia Romagna Festival, tutor della Toscanini Next e coordinatore didattico e artistico della scuola di musica G. Sarti sita nel complesso Ex Salesiani di Faenza.
46 anni, faentino, padre di due figli. Avvocato libero professionista abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni Superiori ed Europee, si occupa principalmente di consulenza ed assistenza in materia di diritto civile, commerciale e societario. È membro della Giunta nazionale di A.S.SO. FARM., associazione di categoria delle aziende e servizi socio sanitari pubblici, dove ha ricoperto i ruoli di Vicepresidente nazionale e di Presidente della Commissione per le relazioni industriali.
46 anni, faentino, padre di due figli. Dalla Romagna mette radici prima negli Stati Uniti (studio) e poi in Turchia (famiglia), contaminandosi tra oriente e occidente. Lavora alla trasformazione digitale dell'educazione contribuendo allo sviluppo di un ecosistema globale per il riconoscimento delle competenze a supporto della mobilità internazionale. È Director Global Ecosystem and Innovation per Parchment, società privata americana leader nel settore EdTech. Ricopre cariche di consigliere e membro del board in varie realtà internazionali e collabora con Commissione Europea, World Bank, UNESCO, XPrize Foundation. Il complesso degli Ex Salesiani a Faenza rappresenta la culla originale della sua formazione (Scouts), l'incubatore delle sue passioni imprenditoriali (Postrivoro) e il suo attuale laboratorio di contaminazione e networking.
43 anni, faentino, padre di due figli. Professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. Si è formato presso l'Università di Bologna, l'Università di Milano e la University of Pennsylvania. È stato Fulbright research scholar presso la New York University. Svolge attività di ricerca, insegnamento e divulgazione su temi di produzione culturale e artistica e di innovazione sociale e tecnologica. Collabora con la Fondazione Monte Faenza in progetti di sviluppo della creatività giovanile e di valorizzazione culturale del territorio locale.
12 giugno 2023. Simone Ravaioli membro del Comitato Faventia 3.0, racconta l'importanza dello spazio Ex-Salesiani per la sua formazione identitaria e professionale.
Per informazioni: comitato@faventia3.it